Vai al contenuto principale
Tuteliamo. Strumenti e pratiche a sostegno della memoria storica pratese

Tuteliamo. Strumenti e pratiche a sostegno della memoria storica pratese

Altro su:

Libri

Gli Archivi italiani custodiscono le tracce documentarie di persone, comunità, istituzioni del passato che, opportunamente studiate e valorizzate, contribuiscono a fondare la nostra memoria collettiva, la nostra identità.

Cosa significa tutelare i beni culturali conservati negli archivi? In che modo ciascuno di noi può prendersene cura?

Il 30 novembre, in occasione della Festa della Toscana, l’Archivio aprirà eccezionalmente al pubblico con un evento che avrà al centro le nostre preziose fonti documentarie e la loro salvaguardia: in particolare, si parlerà di cittadinanza attiva attraverso il sostegno alla cultura e verranno presentati alcuni casi concreti di restauri effettuati su documenti preziosi per la storia di Prato.

I visitatori saranno inoltre guidati nei nostri depositi e nell’originaria camera matrimoniale di Francesco Datini, che oggi ospita il suo archivio.

Programma

Apertura dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
17:00, Saluti - Cittadini & mecenati: nuove forme di partecipazione alla salvaguardia dei beni culturali - Giorgio Arter, Mara Visonà, Attività per amore e sostegno dell'arte: i restauri finanziati dall'Associazione Amici dei Musei Prato
17:30, Milica N. Popovic, restauratrice (l’incunabolo) - Interventi di restauro sull’archivio Datini

Al termine degli interventi, visita guidata nei depositi.

Dettagli Evento

Data
30 novembre 2025

Inizio ore
16:00

Fine ore
19:00

Luogo
luogo

Via Ser Lapo Mazzei, 41 - Prato


Ingresso e costi

Ingresso gratuito


Maggiori
informazioni