L'iniziativa è organizzata del Comune di Prato in collaborazione con il Progetto S.A.I. (Servizio Accoglienza e Integrazione).
Il programma prevede l'intervento dei rappresentanti delle istituzioni locali in materia di politiche di prevenzione e promozione della sicurezza sul lavoro, contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo, strumenti di tutela delle vittime nonché interventi di analisi della situazione presente e delle prospettive future.
Modera l’iniziativa: Sara Monaci – Giornalista de Il Sole 24 Ore
Il programma:
- ore 15.00: indirizzi di saluto
- ore 15.30: La sicurezza nei luoghi di lavoro e le attività del Piano Lavoro Sicuro: risultati e prospettive.
Ing. Giovanna Bianco - Responsabile Settore prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Regione Toscana Luigi Mauro - Dipartimento Prevenzione Azienda USL Toscana Centro - ore 16.00: Le politiche di controllo dell’Ispettorato del lavoro in materia di sicurezza
Fabrizio Nativi - Ispettorato territoriale del lavoro Prato-Pistoia - ore 16.15: Legalità e sicurezza - la strategia di Confindustria Toscana Nord
Luca Rossi - Direttore di Confindustria Toscana Nord - ore 16.30: SicurFad 4.0: la piattaforma di e-learning sulle tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro
Simona Fedi - Dirigente Servizio Sviluppo Economico e SUEAP Comune di Prato Letizia Benigni - Ufficio Europa Comune di Prato - ore 17.00: Le tutele normative per le vittime di sfruttamento lavorativo: l’applicazione dell’art. 18 ter TUI ad un anno dall’introduzione - risultati e prospettive
Stefania Congia – D.G. Immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - ore 17.30: La sperimentazione in partenariato con i Comuni per gli interventi di assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo
Camilla Orlandi - Dipartimento Politiche per l’Integrazione e l’accoglienza, gestione Immigrazione ANCI Nazionale