Sole e clima. Il Sole è una stella molto stabile, tale da aver garantito lo sviluppo e l’evoluzione della vita sulla Terra nei 4,5miliardi di anni della sua esistenza. Due sonde, Parker Solar Probe e Solar Orbiter, stanno studiando da molto vicino il suo funzionamento per risolvere gli enigmi legati alla generazione del campo magnetico e come questo modifica l’eliosfera nel corso del ciclo di attività solare. Scopriremo come è fatto e come funziona il Sole e quali sono i contributi che queste due nuove missioni daranno alla comprensione della nostra stella e della sua influenza sul pianeta Terra.
La conferenza prevede la partecipazione dell’associazione Quasar in collaborazione con Caffè Scienza e di Marco Romoli, professore e ricercatore all’Università di Firenze e Principal Investigator del coronografo Metis per la missione ESA/NASA di fisica solare “Solar Orbiter”. Introducono Monica Menzogni per l’associazione Quasar e Antonio Mauro per Caffè Scienza.