Il primo concerto-spettacolo del Festival è in programma martedì 11 alle ore 20.30 tra le maestose volte della Cattedrale di S. Stefano, dove verrà proiettato su un maxischermo collocato nel presbiterio il film muto Frate Sole di Ugo Falena e Mario Corsi (1918), esempio fra i più riusciti della grande produzione cinematografica italiana del primo Novecento.
La vita del Santo viene ripercorsa attraverso vari episodi girati tra Assisi, Gubbio, Perugia e il Lago Trasimeno, fra cui Il bacio al lebbroso, Sulle orme del poverello d'Assisi e Le stimmate. I quadri si ispirano spesso alla narrazione dei fioretti francescani e alla pittura medievale, prevalentemente di Giotto. La proiezione del film, della durata di un'ora circa, sarà accompagnata dalla colonna sonora realizzata all’organo (secondo la prassi dell’epoca, quando si impiegavano un pianoforte o un organo o anche un'orchestra per sonorizzare i film), utilizzando anche temi tratti dalle Sonate di Zipoli. La solenne e misteriosa voce dell’organo sinfonico della Cattedrale ci accompagnerà adattandosi alla varietà delle scene del film, coinvolgendo il pubblico in un’affascinante esperienza sinestesica. Il Maestro Ferruccio Bartoletti – organista della Cattedrale di Massa, improvvisatore, didatta di grande fama - è un vero specialista in questo tipo di performance, avendo realizzato più volte colonne sonore per film in varie occasioni sia in Italia che all’estero, riscuotendo ovunque un grande successo.