Film del 1975, ambientato nella Russia del XIX secolo: è ironicamente tratto dal romanzo Guerra e pace di Lev Tolstoj, anche se non mancano i riferimenti a Fëdor Dostoevskij e ad altri esponenti della letteratura russa.
Boris Grushenko (Woody Allen) è un giovane un po' particolare: goffo, impacciato, codardo, intellettuale, e vorrebbe scrivere poesie. Boris sin da bambino è innamorato di sua cugina Sonja (Diane Keaton), una donna bellissima e intelligente, con la quale ha complesse discussioni filosofiche, ma non ha mai avuto il coraggio di confessarle il suo amore.
Amore e guerra è il primo film in cui Allen allenta l'ironia slapstick e non-sense degli esordi verso pellicole più colte e molto parlate.
L'evento rientra nell'appuntamento "Diane & Woody: cinque martedì con Mabuse Cineclub".
Il film è proiettato in versione originale sottotitolata in italiano.