Vai al contenuto principale
“I Near Earth Object”, la dinamica del volo spaziale, meccanica celeste e scienze

“I Near Earth Object”, la dinamica del volo spaziale, meccanica celeste e scienze

Altro su:

Incontri

Conferenza di ottobre per l’associazione Quasar in collaborazione con Caffè Scienza

Giovedì 23 ottobre alle 21.15 al Museo Italiano di Scienze Planetarie appuntamento con “I Near Earth Object: conoscerli per evitarli e, se possibile, utilizzarli”, serata dedicata allo studio dei piccoli corpi del Sistema Solare con il fisico Alessandro Rossi, che si occupa di dinamica del volo spaziale, meccanica celeste e scienze planetarie presso l’Istituto di Fisica Applicata (IFAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Se-sto Fiorentino. Introducono Monica Menzogni per l’associazione Quasar e Antonio Mauro per Caffè Scienza.

La conversazione parte dall’arrivo nel 2029 dell’asteroide Apophis, che passerà a circa 32mila chilometri dalla superfice terrestre, ma senza alcun rischio di impatto con il nostro pianeta. Nel corso dell’incontro si parlerà dei piccoli corpi e del perché è importante stu-diarli, in quanto rappresentano un’opportunità per il futuro delle attività umane.

Alessandro Rossi è membro dello science team delle missioni DART/LICIACube, Hera e RAMSES. Autore di oltre 120 articoli su riviste internazionali con revisione, nel 2016 ha ricevuto il premio Edoardo Kramer della "Fondazione Edoardo Kramer" e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere per i suoi studi sulla dinamica dei detriti spaziali in orbita terrestre. L'asteroide 1990 RV2 è stato nominato (5185) Alerossi in riconoscimento del suo contributo allo studio degli asteroidi e dei detriti spaziali.

Dettagli Evento

Data
23 ottobre 2025

Inizio ore
21:15

Luogo
luogo

Via Galcianese 20/H


Ingresso e costi

Ingresso gratuito


Maggiori
informazioni