Il linguaggio del commercio nell’Italia del XIII-XV secolo
(Carocci editore)Iniziativa della Fondazione Istituto internazionale di Storia economica F. Datini, in collaborazione con la Biblioteca Roncioniana
Tra il XIII e il XV secolo l’economia diventa un tema sempre più discusso dai teologi e raggiunge un ampio pubblico con l’attività dei frati mendicanti. La loro azione è radicale, poiché con i loro sermoni diffondono le condizioni per pensare l’economia. Come si determina il prezzo di un bene? Qual è il giusto compenso per il lavoro?
Il volume di Luca Ughetti analizza l’influenza che la predicazione ha esercitato sulla società attraverso i sermoni di Remigio de’ Girolami, di Taddeo Dini e delle principali figure dell’Osservanza francescana, attingendo ai codici di lavoro e alle trascrizioni da parte del pubblico.
Giacomo Todeschini, docente dell’Università di Trieste, presenta il volume, alla presenza dell’autore.