La transizione energetica rappresenta una delle sfide principali del nostro tempo e il ruolo dei dati e dell’intelligenza artificiale (IA) è diventato sempre più centrale per rendere questo processo più efficace, sostenibile e trasparente.
In questo contesto, l’Unione Europea ha introdotto diversi strumenti normativi — Data Governance Act, Data Act e Artificial Intelligence Act — che mirano a regolare l’ecosistema digitale europeo per favorire l’innovazione e la tutela degli interessi pubblici e a garantire un accesso ai dati sicuro, etico e condiviso.
Per promuovere un uso responsabile dell’intelligenza artificiale e garantire che il suo rapido sviluppo sia compatibile con la sostenibilità ambientale, è fondamentale adottare una strategia strutturata. Questa dovrebbe prevedere sia interventi a breve termine che iniziative orientate alla sostenibilità nel lungo periodo. E’, inoltre, essenziale un impegno condiviso per integrare la sostenibilità nei processi di sviluppo dell’intelligenza artificiale. Solo attraverso un’azione decisa e cooperativa potremo garantire un futuro al nostro pianeta.
Il seminario, organizzato in collaborazione con Università di Siena - Dipartimento di Scienze Giuridiche, approfondirà i più recenti strumenti normativi UE (Data Governance Act, Data Act e AI Act) e sarà trasmesso in diretta streaming. Sarà possibile prendere parte anche attivamente al dibattito, grazie al link per l'accesso in modalità videoconferenza che verrà fornito durante il seminario.