Vai al contenuto principale
La cultura umanistica

La cultura umanistica

Gli incontri valgono come formazione/aggiornamento certificata dall’ADI, riconosciuta dal MIUR come agenzia formativa.

Il coraggio della letteratura

In collaborazione con l’Associazione degli Italianisti

La letteratura offre molti doni a chi la coltiva perché conversare intimamente con gli altri e i loro racconti consola, incoraggia, incita a non abbandonare i propri obiettivi. La letteratura produce empatia, restituisce gli altri a noi stessi. In una realtà globale, minacciata ogni giorno dalla violenza e dall’odio, praticare la letteratura significa avere il coraggio di essere umani.
Introduce Beatrice Coppini.

giovedì 9 ottobre ore 15
Diventare scrittrice fra più mondi
Cosmopolitismo e resilienza nelle scrittrici

Giulia Tellini, docente di Letteratura italiana Università di Firenze

giovedì 23 ottobre ore 15
Mai vincitrice, mai vinta, ma sempre resistente
Annamaria Ortese, Dolores Prato e il coraggio di essere se stesse

Paola Rocchi, insegnante, formatrice, docente a contratto Università La Sapienza, Roma

giovedì 13 novembre ore 15
Maraini, Di Pietrantonio, Terranova
Il coraggio nella letteratura

Magda Indiveri, formatrice, docente a contratto Università di Bologna

mercoledì 26 novembre ore 15
La Resistenza taciuta
Il coraggio di partigiane e scrittrici

Cinzia Ruozzi, formatrice, docente a contratto Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli Evento

Data
13 novembre 2025

Inizio ore
15:00

Fine ore
17:00

Luogo
luogo

via Puccetti 3 - Prato


Ingresso e costi

Ingresso gratuito


Prenotazione

Prenotazione obbligatoria


Maggiori
informazioni
telefono

0574 1837800

icona utenti

Organizzato da "Biblioteca Lazzerini"