Dal 16 al 19 ottobre in Piazza Duomo a Prato si terrà la XIV edizione della mostra mercato dedicata al cioccolato artigianale, con un ricco programma di eventi, laboratori, show cooking, degustazioni e corsi. Una formula consolidata, rivolta ad un pubblico di ogni età, per fare conoscere l’arte dei maestri cioccolatieri e artigiani del cioccolato proveniente da ogni parte d’Italia.
- Ogni giorno è previsto un "Choco Aperitivo" a cura di Wine Code di Emanuele & Helga e di Cantinaia D.C. di Guidotti Maurizio, con vino, champagne, gin tonic, birre artigianali, spritz, specialità food, tapas e spiedini.
- Tutti i giorni, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà "Choco Baby", il laboratorio dedicato ai bambini, per imparare a realizzare cioccolatini. Il laboratorio dura circa venti minuti, il costo è di 7 euro a bambino, senza obbligo di prenotazione.
- Sabato e domenica, dalle 10 alle 12, il format "Lezioni di cioccolato" propone un corso di lavorazione di cioccolato per principianti. Il costo è di 30 euro e la prenotazione è obbligatoria sul sito di ChocoMoments.
Il programma in breve
- La giornata di giovedì 16 ottobre sarà dedicata all'alimentazione, diversi show cooking, tra cui quello degli studenti dell'indirizzo di pasticceria dell'I.I.S. Francesco Datini e quello a cura dei Maestri Cioccolatieri alla scoperta della nascita della rinomata "Tavoletta Dubai". In programma anche una degustazione di prodotti locali offerta da alcune realtà del territorio.
- Venerdì 17 ottobre si parlerà di arte e cioccolato, tra sculture e disegni a cura del Liceo Artistico Brunelleschi, un torneo di scacchi con il Circolo Pratese degli Scacchi, una sfilata di abiti realizzati sul tema della cioccolata dagli studenti e studentesse del Brunelleschi e una degustazione di vino e cioccolato curata da AIS Associazione Italiana Sommelier delegazione di Prato.
- Il tema di sabato 18 ottobre è la solidarietà. Ci sarà musica dal vivo di "Prato Canta" per Unicef, una degustazione di cioccolato e distillati a cura della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori - FISAR Prato e la premiazione sportiva dell'Associazione sportiva dilettantistica Arca e dell'Associazione sportiva G.S. Coiano pattinaggio. Nella giornata di sabato, la Pasticceria Peruzzi e la Premiata Fabbrica di biscotti di Antonio Mattei, realizzeranno una "Tavoletta da record", lunga ben 43 metri, il cui ricavato andrà a sostegno dei programmi dell'Unicef. Sempre sabato, presso Museo Casa Datini, letture sceniche e in costume con "Alla tavola del ricco mercante", ripercorrendo usanze passate con degustazione di pane, olio e cioccolato.
- Domenica 19 ottobre i protagonisti saranno il cinema, il teatro e la danza. Tra gli eventi della giornata, uno show cooking dell'azienda Calo di Zuccheri Home Pastry, la premiazione dell'Associazione sportiva Paperino e un laboratorio cinematografico a cura della Scuola di Cinema Anna Magnani. A seguire, danze della tradizione ottocentesca e balli scozzesi e la messa in scena di "Sherlock Holmes e i cioccolatini avvelenati", un'avvincente opera teatrale che prevede il coinvolgimento del pubblico.