Di torre in torre, i Comuni di Prato, Montemurlo, Cantagallo, Vaiano, Vernio presentano il cartellone di eventi alla scoperta del cammino inaugurato lo scorso anno.
A pochi passi da noi esistono tesori storici e naturalistici di cui troppo spesso neppure ci accorgiamo. È per questo motivo che i cinque Comuni con la Fondazione Cdse hanno dato vita al cammino “La Via delle Rocche”, un percorso suggestivo nel Medioevo in un territorio, tra Montemurlo e la Val di Bisenzio, costellato da torri e rocche. Un passato affascinante, tra storia e leggende, che è possibile apprezzare e conoscere grazie al festival diffuso che prende il via proprio dal punto di partenza del cammino, la Rocca di Montemurlo e che andrà avanti toccando tutti i territori, sulle tracce di un Medioevo che rivive nella nostra natura più selvaggia ed incontaminata, dove si scrissero le vicende di celebri famiglie, quali i conti Guidi, gli Alberti, i Bardi.
“La via delle Rocche” ha una lunghezza totale di 40 km circa con un dislivello di 2000 m circa, di media difficoltà e ripercorre gli antichi sentieri medievali di mezza costa che si snodavano dall’area pistoiese al passo di Montepiano, in un percorso affascinante ancora caratterizzato da pievi, badie, piccoli borghi arroccati e da un’accoglienza diffusa. La Via delle Rocche unisce la Rocca di Montemurlo, Torre Melagrana in Calvana, la Rocca di Cerbaia e la Rocca di Vernio.
Rocca di Montemurlo - Piazza del Castello, Montemurlo