Assemblea Nazionale ERIH Italia
Il Meeting di ERIH Italia di quest’anno si svolgerà presso il Museo del Tessuto di Prato nella ex-Cimatoria Campolmi. La decisione di tenere a Prato l’incontro annuale è stata presa in concomitanza a un importante convegno, programmato dal Comune di Prato in collaborazione con la Regione Toscana, sul “Turismo industriale in Toscana”. Il tema dell’incontro è dedicato alla “Progettazione degli itinerari del patrimonio industriale in Italia”. Sono già previste alcune presentazioni riguardanti sia progetti in corso di elaborazione, sia iniziative, già avviate, di cui si annunciano ulteriori e significativi sviluppi.
Programma:
Saluti istituzionali
09:30 – 10:00
Matteo Biffoni (Sindaco di Prato),
Ilaria Bugetti (Presidente Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Toscana)
Edoardo Currà (Presidente AIPAI)
Apertura lavori
10:00 - 10:15
Massimo Preite (ERIH Italia)
I nuovi itinerari del patrimonio industriale di ERIH Italia
10:15 - 10:30
René Capovin (MUSIL), Fabrizio Trisoglio (Fondazione AEM), Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC)
Water Regional Route della Val Padana
10:30 - 10:45
Gabriele Bosi (Comune di Prato)
Turismo Industriale Prato (TIPO): Itinerario urbano e realtà aumentata
10:45 – 11:00
Paolo Tomasella (Museo della Centrale Antonio Pitter, Malnisio)
Verso un progetto di allestimento per la divulgazione multimediale
11:15 - 11:30
Marcello Vaudano (Fabbrica della Ruota)
Woolscape: il paesaggio della lana del Biellese
11:30 - 11:45
Elisabetta Castelli (Parco Geominerario della Sardegna)
Gli itinerari del patrimonio minerario in Sardegna
Coffee break 11:30 – 11:45
11,45 – 12:45
Idee, proposte e testimonianze dei soci di ERIH Italia
12:45 – 13:45
Tavola rotonda:
Luisella Pavan-Woolfe (Consiglio di Europa),
Renato Lavarini (Ivrea sito UNESCO)
Jacopo Ibello (Progetto Make Como)
Manuel Ramello (Itinerario del cemento nel Monferrato)
Francesco Antoniol (Trattopunto)
13:45 – 14:00
Conclusioni: Massimo Preite (ERIH Italia)
Il meeting di ERIH Italia è un evento pubblico cui possono partecipare anche non iscritti a ERIH.
ERIH (European Route of Industrial Heritage, www.erih.net) è un’associazione cui aderiscono i più prestigiosi siti e musei del patrimonio industriale in Europa. Al network, istituito nel 1999, sono oggi associati più di 300 siti (fra cui oltre 100 come Anchor point e i rimanenti come siti ordinari) che offrono testimonianze di eccellenza di una storia comune a tutti i paesi europei che è quella dell’industrializzazione. Nel 2019 ERIH ha ottenuto la certificazione di Itinerario Culturale del Patrimonio Industriale da parte del Consiglio di Europa.
ERIH ha considerevolmente sviluppato il suo network in Italia: alla rete nazionale ERIH Italia aderiscono più di una ventina di siti italiani, rappresentativi dell’industria tessile, dell’attività mineraria, dell’energia, della cantieristica. E di altri rami dell’attività produttiva. ERIH Italia organizza annualmente meeting a tema: nel 2017 a Brescia sull’Anno europeo del patrimonio culturale, nel 2018 a Bologna in coincidenza con l’Assemblea Generale di ERIH in Italia, nel 2019 a Dalmine sugli archivi di impresa, nel 2020 e 2021 on line sugli effetti del lockdown e sul rilancio delle attività museali post-covid, nel 2022 a Brescia sull’uso dei media.
ERIH Italia Facebook fornisce un’informazione continuamente aggiornata su tutte le iniziative promosse da ERIH in Italia e da ERIH International.