Appuntamenti con la scienza e la letteratura scientifica
In collaborazione con l'associazione Caffè ScienzaIntroduce e modera la biologa Martina Ruffo
Programma
Sabato 21 gennaio ore 17
La divulgazione scientifica
Franco Bagnoli e Giovanna Pacini parleranno dell'associazione Caffè Scienza e del fare divulgazione scientifica. I due fisici ci presenteranno il loro ultimo lavoro, la fisica in un planner, un viaggio dal Big Bang all'Antropocene.Sabato 18 febbraio ore 17
Non è per sempre? Estinzione e de-estinzione
L'estinzione della specie può certamente essere una perdita tragica per la ricchezza della vita sulla Terra, ma a pensarci bene le estinzioni non rappresentano davvero la fine del mondo, sono forse l'inizio di altre possibilità per altre forme di vita ed ecosistemi.Con Massimo Sandal, scrittore e giornalista scientifica. Phd in Biofisica sperimentale e Biologia computazionale. Collabora con varie testate, tra le quali Le Scienze e Wired.
Venerdì 31 marzo ore 18
L'ecosostenibilità della salute
Come nasce un farmaco e quanto ci vuole a trovare una cura?La ricerca farmaceutica ha un impatto anche dal punto di vista ambientale, poiché richiede una grande quantità di risorse e produce grandi quantità di scarti che devono essere gestiti e che vanno a occupare uno spazio sul nostro pianeta.
Con Nicole Ticchi, chimica farmaceutica, divulgatrice scientifica e presidente dell'associazione She is a Scientist