Vai al contenuto principale
Foto a colori dell'attore sul palco con in mano una bicicletta

RidOff: 'Yes Land' - Compagnia OnArts Circo Contemporaneo

Regia: Giulio Lanzafame, Olivier Delamare

Idea: Riccardo Strano e Giulio Lanzafame

Supervisore del progetto: Riccardo Strano

Consulenza artistica: Mario Gumina

Scenografia: Gaia Marta Gasco

Formazione in clown: Emmanuele Sembély, Michelle Dellaire, Olivier Delamare

Produzione: Compagnia ONARTS / Cordata F.O.R.

Con il sostegno di: MIBACT - C.L.A.P. spettacoli dal vivo - Industria scenica, Flic scuola di circo - Hangard de Mines.


Yes Land è uno spettacolo di circo inondato dal clown! Ciò che a prima vista può sembrare una casa caotica è, in realtà, l’universo di Giulio, eterno viaggiatore in cerca di approvazione, che cerca di mettere ordine. Non tutto fila liscio... ma ogni intoppo diventa occasione per trovare il lato positivo delle cose e divertirsi e far divertire tutta la famiglia!

Yes Land esplora il progressivo adattamento del clown Giulio ad un ambiente, seppur conosciuto, impossibile da dominare. Emerge in scena un personaggio semplice e complesso al tempo stesso che trasforma tutto ciò che è ordinario in comico ed immaginifico e nel quale, obbligandoci a fare i conti con il sentimento di inadeguatezza che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita, ci immedesimiamo con facilità.

Il progetto solista di Giulio Lanzafame unisce clownerie e tecniche circensi (acrobatica, giocoleria, corda molle, equilibrismo, manipolazione di oggetti). In questo spettacolo il gesto, il movimento e l’interazione con il pubblico si rivelano sempre come esplorazione di sentimenti, permettendo al virtuosismo della tecnica di rimanere al servizio della storia.

Giulio è quindi un vagabondo alla continua ricerca di una dimensione esistenziale in lotta tra l’insieme e la solitudine, due dimensioni che si configurano tra il pubblico e la scena, creando così un continuo gioco onirico tra due mondi complementari. E’ l’esplorazione di questi status che porta Giulio a mostrare tutto se stesso per demandare al pubblico una continua richiesta di confronto, che causa la paura del rifiuto rischiando di trasformarsi in patetico.

Spettacolo adatto anche alle famiglie.

E' consigliata la prenotazione su Eventbrite.

Per maggiori informazioni

Dettagli Evento

Data
24 marzo 2023

Inizio ore
21:00

Luogo
luogo

Piazza dei Macelli, 4 - Prato


Ingresso e costi

Ingresso gratuito


Maggiori
informazioni
telefono

0574-1836753

icona utenti

Organizzato da "Officina Giovani"